Durante un lungo viaggio in macchina oppure se siete in fila e non sapete più cosa fare, provate questi giochi semplici, ma molto efficaci per sviluppare la memoria e la creatività. Queste attività fanno parte del sistema educativo TRIZ (ne racconteremo di più in un articolo più avanti).
Gioco N 1: il passato ed il futuro
Come giocare: scegliete un oggetto e chiedete al bambino: “Che cos’era questo oggetto in passato?” Iniziamo ad immaginare. “Cosa potrebbe diventare in futuro? In che cosa può essere trasformato?”
Esempio: prendiamo una sedia.
In passato: era un albero, un pezzo di legno.
Cosa può diventare in futuro : legna, parte di un’altalena..
Grazie a questo gioco il bambino:
1. Penetra nel profondo degli oggetti e processi. Capisce il lungo viaggio che può fare un oggetto per diventate così come lo vediamo. 2.Allena la creatività e l’immaginazione.
Gioco N 2. Di che cosa è composto?
Prendiamo un oggetto e proviamo a dire di che cosa è composto.
Per esempio: un bollitore elettrico (beccuccio, coperchio, pulsante, riscaldatore, lampadina, cavo, supporto, ecc.)
Grazie a questo gioco il bambino:
1.allena la capacitá di attenzione. 2.capisce che un oggetto può essere composto da vari piccoli oggetti (concetto del sistema e dei sottosistemi). 3. cerca le relazioni tra le cose: bollitore non funzionerà senza la corrente, per attacare alla corente serve il supporto.
Gioco N3. Variabilità
Come giocare: immaginate un qualsiasi oggetto e pensate in che altro modo potete usarlo oltre a quello diretto e solito.
Per esempio un bicchiere di plastica:
1/ usare come il vaso per i fiori
2/ se aggiungere un ellastico può diventare un cappello per una bambola
3/ raccogliere tanti bicchieri per fare un albero di natale
cosa sviluppa:
– la capacità di pensare oltre agli stereotipi, trovare soluzioni inaspettate.
– il bambino impara a non limitarsi dalle funzioni di un oggetto, ma pensare cosa del mondo che lo circonda potrebbe cambiare queste funzioni.
Gioco N4. Bene/ male
Scegliamo una situazione e cerchiamo i lati positivi e negativi di essa
Per esempio: pioggia
Fa bene perché da acqua alle piante
fa male perché può allagare le case
fa bene perche rinfresca l’aria
fa male perche ci si può ammalare
Questo gioco insegna a vedere i due latti della medaglia, cosi anche nelle situazioni negative il bambino cercherá qualcosa di positivo.
Gioco 5. Si e No
Pensate ad un qualche oggetto, una persona o anche un numero. Il bambino deve indovinarlo facendovi delle domande, le risposte possono essere solo “si” o “no”.
Con i bambini più piccoli potete mettervi d’accordo a che categoria appartiene l’oggetto (frutta, animali, colori, ecc.)
Questo gioco insegna a costruire bene delle domande. Perchè una domanda fatta bene contiene giá la metta della risposta; Classificare: devono sapere l’appartenenza dell’ogetto ad una categoria. Allena la memoria: dopo le prime risposte il bambino deve tenere in mente tutte le vostre risposte
Gioco N 6. Un confronto a vista VS un confronto insolito
Immagina due oggetti completamente diversi e trova tra loro quante più somiglianze puoi
Esempio:
una scarpa e una nave volante
– entrambe possono volare
– possono essere dello stesso colore
– sono entrambe solide
– la scarpa ha uno spazio dentro com anche la nave
Cercando le somiglianze i bambini studiano attentamente le funzioni degli oggetti, la loro composizione e l”aspetto visivo.
Questi giochi sono semplici e universali. Provateli e vedrete che i bambini vi sorprenderanno.
fonte: http://www.newtonew.com
Ti potrebbero anche interessare:
Come aiutare il bambino a diventare autonomo-tutoring!”