Un giorno mia figlia è tornata da scuola, dicendo: mamma, la storia è così noiosa. E va soltanto in seconda elementare, cosa mi dirà alle medie? Perchè ancora adesso la storia viene presentata nelle scuole (nel maggior parte dei casi) come una cosa poco interessante?
Effetivamente è noisio e difficile imparare a memoria tutte le date e i nomi senza capire perchè è accaduto, come era la vita nel passato, senza rifflettere e analizzare. È una fortuna incontrare un insegnante creativo e appasionato che possa riuscire a risvegliare l’interesse verso questa materia e si impegnasse ad usare le risorse più interessanti rispetto ai libri scolastici. Se non si ha un docente appassionato, la Storia diventa una sequenza di date da imparare a memoria.
Cosa possiamo fare noi genitori? Perchè conoscere la storia è importante? Se noi stessi non la conosciamo bene, possiamo aiutare i nostri figli ad amarla? Per fortuna adesso abbiamo tante risorse come libri, giochi, video, ci sono perfino le visite ai musei e laboratori creatti appositamnte per bambini. Basta scegliere quello che piace a voi e il vostro bambino.
La scoperta più grande è stata il progetto “La nostra storia in gioco” – un progetto innovativo che attraverso i momenti ludico-didattici propone un nuovo modo per avvicinarsi alla storia. Percorsi didattici, campi scuola, laboratori creativi, corsi interdisciplinari per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Vedete le foto.
Le scenografie che vengono creati dagli operatori sono davvero emozionanti e sicuramente non lasceranno nessun bambino indifferente. Grazie a questi strumenti didattici, la storia prende vita e non sembra piú una cosa lontana e poco chiara. Linea del tempo, tappeti ludici, giochi di apprendimento e supporti multimediali, dopo viene fatto un laboratorio creativo durante il quale gli alunni fanno un lavoro di gruppo e uno individualle. Tutto si conclude con il laboratorio di ricostruzione storica e giochi a tema.
Se volete approfondire a casa, basta scegliere tra i materiali proposti sul sito http://www.ideapaolo.it , dove tutto materiale è diviso per i periodi – preistoria, egizi, greci, etruschi, romani, medioevo. Secondo me, è molto piú facile capire la cronologia, usando la linea del tempo oppure un pannello didattico.
Se non avete i muri dove attacare la linea del tempo, potete seguire il consiglio di Sybille Kramer (ho guardato il suo video sul portale per Homeschoolers in Italia) e fare una corda del tempo usando le mollette e varie cards stampate. Ne troverete alcune sul sito www. Montessorimaterials.org/history.htm
I LIBRI
Qui la scelta a voi, perchè la storia può essere studiate attraverslo i libri su varie tematiche come: arte, architettura, natura, schienze, oppure i miei preferiti – biografie (living books), dove attraverso la vita di una persona viene raccontato il periodo in cui ha vissuto.
Addirittura c’e anche la seria di fumetti di Disney Giunti.
Libro didattico per le maestre o genitori “Giochi… amo con la storia – Scuola primaria“ . Questo volume, dedicato alla storia fino alla caduta dell’Impero Romano, è articolato in quattro sezioni. La prima presenta giochi di familiarizzazione con i concetti di tempo e cronologia (La corsa del tempo), la seconda e la terza, indicate in particolare per il secondo ciclo della scuola primaria, presentano rispettivamente giochi relativi al tempo (Il piccolo storico, Il tempo concentrato) e alle varie epoche e civiltà antiche, dalla Preistoria all’Impero Romano. Ha un taglio decisamente operativo la quarta sezione (Appendice): presenta materiali e giochi da costruire, schede da fotocopiare e ritagliare, per attività che richiedono manualità.
Con mia figlia abbiamo letto alcuni libri della seria La Magica Casa sull’Albero” di Mary P. Osborne: Jack e Annie viaggiano con una casetta magica ogni volta in un luogo diverso, lontano nel tempo e nello spazio. La fascia di etá da 6 anni.
Collana “Che Storia”! Una proposta per i ragazzi sui grandi eventi! Sicuramente possono essere interessanti per la fascia di etá dai 8 anni.
Libri pubblicati nella collana “National Geographic Kids”
Entrate nella tomba del re Tutankhamon e scoprite gli incredibili gioielli, i sarcofagi e i carri reali del suo corredo funebre. Esplorate le strabilianti piramidi di Giza e provate a immaginare a come si viveva in un’antica città egizia. Verificate le vostre conoscenze sull’Antico Egitto con i divertenti quiz. Potrete così dire di essere diventati esperti dell’Antico Egitto! Il libro contiene: oltre 100 illustrazioni, box con aneddoti e interessanti spiegazioni, giochi e questionari, mappe, fotografie, un utile glossario e molto altro ancora. Età di lettura: da 8 anni.
Il libro La storia della vita . Dal brodo primordiale ai giorni nostri” narra ai bambini l’evoluzione del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Come si è formata la Terra? Perché i dinosauri si sono estinti? Il libro è diviso in ere geologiche, dall’adeano all’olocene : ciascuna è introdotta da una grande illustrazione colorata su doppia pagina che ne presenta ambiente e abitanti, seguita dalla descrizione delle sue caratteristiche principali e, nella pagina successiva, da una serie di box di approfondimento dedicati agli animali.
Età consigliata: da 8 anni
GIOCHI
I segreti dell’Antico Egitto di Ravensburger: un gioco divertente e appassionante. I bambini potranno realizzare una piramide, provare a scrivere in gieroglifico, fare una mummia, misurare la propria camera come lo facevano gli antichi egizi, scavare in un blocchetto di gesso e trovare tesori del faraone.
Etá consigliata da 8 anni, ma se il vostro bambino e appasionato della storia, potete regalarglielo anche prima.
Il gioco in scatola di CreativaMente È tutto un’altra storia! per avvicinare i bambini alla storia in modo educativo e divertente.
Nella scatola troviamo un tabellone di gioco, diviso in 8 epoche storiche, contrassegnate da un colore diverso e illustrate con gli eventi e i personaggi che ne sono stati protagonisti. Ci sono le civiltà antiche, le civiltà classiche, l’Impero romano, l’alto Medioevo e il basso medioevo, l’età delle scoperte, l’età moderna e l’età contemporanea.
“Timeline” a passeggio nella storia. Un gioco molto semplice ma coinvolgente e con una componente didattica. Penso che il gioco sia adatto a ragazzi a partire dalla 4a elementare.
Ci sono belissimi album con adesivi di Usborne, per esempio La storia dell’arte” , dove attraverso i quardi potete raccontare la Storia.
Spero che questo articolo vi aiuti a rendere la storia piú interessante e reale per i vostri bambini.
Se conoscete altre buone risorse, condividetele con noi!
Un pensiero riguardo “Risorse utili per apprendere la storia più facilmente”